DA CONTADINI AD ASSALTATORI

DA CONTADINI AD ASSALTATORI gli arditi e j iu jitsu alla prima guerra mondiale Dopo due anni dall'ingresso in guerra contro l'Austria e di massacri in trincea, il Regio Esercito istituì una specialità di fanteria composta da reparti d'assalto che introdussero nel loro addestramento al corpo a corpo le tecniche di jiu jitsu (o judo). Stiamo parlando degli Arditi, le fiamme nere. Nella Scuola Reparti d’Assalto, a Sdricca di San Giovanni di Manzano l'addestramento era condotto con serietà e spregiudicatezza: tra le attività fisiche molta ginnastica, corsa e lotta corpo a corpo con e senza armi (sopratutto la scherma di pugnale). Manzano ebbe al suo interno, tra le varie specialità, una scuola di lotta giapponese. La preparazione per il combattimento individuale comprendeva la difesa personale a mani nude, derivata dal jiu-jitsu. Per la formazione degli arditi al corpo a corpo furono invitati militari della Marina già destina...