Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta contagio peste

I SAVI ALLA SANITA', IL PRIMO MINISTERO DELLA SALUTE IN EUROPA, un primato veneto.

Immagine
Al'isola del Lazzaretto vecchio a Venezia, poi diventato ricovero di appestati La Repubblica di Venezia inventò il primo lazzaretto della storia (1423), poi imitato in tutta Europa, creò il Magistrato alla Sanità (1586) che monitorò il Mediterraneo per individuare i focolai di peste e arginare le epidemie con cordoni sanitari e contumacie. Grazie a queste misure la peste, dopo il 1630 non tornò più a Venezia, mentre continuò ad imperversare negli altri porti fino alla fine dell’800. Perciò a modello internazionale la Serenissima offrì un modello di riferimento per la prevenzione. Sul fronte interno difese la salute articolando una fitta rete di ospedali, fraterne e luoghi più controllati dallo stato, gestiti dalla carità cristiana, e alimentati dalla fede. Da “Venezia la salute e la fede” di Nelli Elena Vanzan Marchini medico che visita gli appestati I tre Nobili alla Sanità, nominati nel 1349 per la prima volta, durante le emergenze, vengono istituzionalizzati dal S...