LA VERA LINGUA DEL PROCLAMA DI PERASTO

Già ce ne siamo occupati, ma abbiamo trovato un sito istriano in lingua italiana che ne parla in maniera dettagliata, spiegando che fu pronunziato in croato. Io non sono esperto, mi han detto tempo fa che in zona parlano un dialetto affine al serbo, ma non importa, importa il fatto che in lingua veneta (veneziana) fu poi tradotto, come anche in italiano, in modo da dare una maggiore risonanza (essendo queste, ancora all'epoca, due lingue internazionali, con buona pace di chi ci spiega oggi che parliamo "un dialetto") a quel fatto straordinario. fonte: ISTRIA LA VERITA' IL DISCORSO DI PERASTO La lingua utilizzata da Viscovich Il 23 agosto del 1797, i cittadini di Perasto (oggi in Montenegro, è stato l'ultimo territorio fedele alla Serenissima) si radunarono per seppellire il gonfalone della Serenissima sotto l'altar maggiore della loro chiesa parrocchiale. Davanti ad una folla inginocchiata, il Capitano di Perasto Giuseppe Viscovich tenne un disco...