Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta il bosco del Cansiglio

BOSCHI PROTETTI DELLA SERENISSIMA

Immagine
Di Carla Sitran Nelle vallate del Cadore, del Comelico, dell’Ampezzano e dell’Agordino, le piante abbattute erano soprattutto abete bianco, abete rosso e larice. Nella foresta del Cansiglio si coltivavano i faggi, che servivano per fare soprattutto i remi delle galee. Venezia aveva messo sotto tutela tre boschi che riteneva fondamentale per i suoi bisogni - Il bosco degli alberi di S. Marco, che si trovava in località Somadida (Auronzo di Cadore) In quel punto la vallata era protetta dai venti dai Cadini di Misurina e dalle Marmarole, sopra il bosco ,a sud, vegliava una montagna detta il Corno del doge, per la sua cima molto simile al copricapo del doge. Qui il sole penetrava poco all’interno della vallata e il clima era, per quasi tutto l’anno, molto rigido per cui le piante crescevano molto lentamente alte e diritte . Erano piante ideali per realizzare le alberature delle galee, delle cocche da carico e dei galeoni da battaglia della Serenissima. -----  Il bo...

I BOSCHI PROTETTI DELLA SERENISSIMA

Immagine
Di Carla Sitran Nelle vallate del Cadore, del Comelico, dell’Ampezzano e dell’Agordino, le piante abbattute erano soprattutto abete bianco, abete rosso e larice. Nella foresta del Cansiglio si coltivavano i faggi, che servivano per fare soprattutto i remi delle galee. Venezia aveva messo sotto tutela tre boschi che riteneva fondamentale per i suoi bisogni . Il bosco degli alberi di S. Marco, che si trovava in località Somadida (Auronzo di Cadore) In quel punto la vallata era protetta dai venti dai Cadini di Misurina e dalle Marmarole, sopra il bosco ,a sud, vegliava una montagna detta il Corno del doge, per la sua cima molto simile al copricapo del doge. Qui il sole penetrava poco all’interno della vallata e il clima era, per quasi tutto l’anno, molto rigido per cui le piante crescevano molto lentamente alte e diritte . Erano piante ideali per realizzare le alberature delle galee, delle cocche da carico e dei galeoni da battaglia della Serenissima. ----- Il bosco dei remi di S. Mar...