Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sistema fiscale di Venezia

TASSE, TASSE, COME SI PAGAVANO "CO SAN MARCO GOVERNAVA"

Immagine
Erano imposte straordinarie ed ordinarie: La Repubblica pretendeva dai patrizi non solo il sangue, ma anche gli averi, se serviva alla salvezza dello stato. La tassazione era proporzionale alla ricchezza posseduta, e chi non pagava non poteva esercitare il diritto di voto al Maggior Consiglio, dove la loro situazione debitoria veniva proclamata solennemente. Le entrate ordinarie erano divise tra imposte indirette ( Datia ) e dirette ( Decimae ). Le Decime, dette poi Gravezze sono concepite come tributi di guerra e possono essere assolte anche con giornate di lavoro da cui suono esentati quelli che sono arruolati per la difesa nelle Cernide o Craine. La prima forma accertata risale al X secolo e si paga una sola volta nella vita, ma solo nel caso che il apdre non l'avesse già pagata: grava su beni stabili, ma anche sul reddito e può essere pagata in natura ( decima verde). Dal XII secolo verrà chiamata Adventaticum. Il Campaticum è invece solo una imposta fondiaria risc...