Albinoni Gli splendori di una civiltà cancellati quel 12 maggio 1797. A morte lo stato, a morte la nazione, non si meritava altro destino (la storiografia italiana in specie diffonde questa tesi). Ma lo storico Salvadori, prendendo come esempio l’anno 1737, fa idealmente riunire in un caffè veneziano famoso, il Florìan, i seguenti personaggi, rappresentanti sommi delle arti più diverse. tra i pittori potevano esserci: G. Antonio Pellegrini (62 anni), Rosalba Carrera (62), Giovan Battista Piazzetta (54), G. Battista Tiepolo (41), il Canaletto (40), Pietro Longhi (35), Francesco Guardi (25), Bernardo Bellotto (17); tra gli architetti: Andrea Tirali (80), Giorgio Massari (49), Tommaso Temanza (32), Giovan Battista Piranesi (18) tra gli scultori: Antonio Corradini (69), Giovanni Marchiori (41), Gianmaria Morlaiter Tra i compositori: Tommaso Albinoni (67), Antonio Vivaldi (59), Benedetto Marcello (51), Baldassarre Galuppi (31) Pietro Longhi Tra i commediografi: Carlo Goldoni (30)...