IL RENGO, L'ASSEMBLEA POPOLARE ANTICA CHE CONTROLLA IL POTERE POLITICO
il Palazzo della Ragione di Padova |
Ci si domanderà: come poté l’assemblea comunitaria dei Veneti antichi sfociare nell’Arengo altomedievale rimuovendo le modificazioni istituzionali avvenute in età imperiale? Le fonti storiche ci ammaestrano su un punto fondamentale: l’organizzazione religiosa fece da scheletro alla struttura politica.
a Verona, palazzo della Ragione come a Padova, in funzione anche durante le Signorie locali e poi con Venezia |
Gli istituti politici romani furono tralasciati dai Veneti e dimenticati perché la struttura sociale sottostante era tenuta insieme dal collante della Fede comunitaria; la stessa gerarchia ecclesiastica, depositaria dell’identità collettiva, stimolò la nascita di nuove rappresentanze politiche sottoforma di schietta emanazione del popolo; la Pieve, circoscrizione religiosa, era il popolo stesso, come evidenzia lo stesso concetto di plebs racchiuso nella sua radice etimologica.
Così sappiamo che fu il Patriarca di Grado Cristoforo a promuovere ad Eraclea l’istituzione del Dogado nell’Arengo del 697 e ancora nel 942 troviamo il Patriarca di Grado Marin Contarini che presiede a Rivoalto l’Arengo che elegge Pietro Candiano III a Doge. Se si considera il famoso rito di intronizzazione del Duca di Carantania che si teneva in lingua slovena presso Krnski grad/Karnburg in Carinzia (ŠAVLI), si coglie una concezione dell’autorità pubblica ed uno stile di governo assai vicini a quello veneziano.
palazzo dei Trecento, a Treviso |
Più che come regnante la figura del duca si atteggia a capo di Stato, personificazione della sovranità in quanto espressione del popolo. Il giuramento di fedeltà che è obbligato a pronunciare è un atto pubblico: la sua autorità, quindi, discende dalle leggi e dai diritti che il popolo gli trasferisce. Il potere politico non risponde ad una concezione soggettiva, ma esprime la dimensione oggettiva e collettiva propria di un vero Stato, essendo inoltre frutto di un’elezione popolare.
A Venezia persino le leggi erano deliberate con il sistema delle Promissioni: quando dovevano approvarle, gli organi di governo e l’assemblea popolare giuravano pubblicamente, sicché gli storici del diritto parlano di “concezione pattizia del diritto” a somiglianza dei pacta germanici, in contrapposizione con le concezioni autoritarie del diritto romano (ZORDAN,).
Ma le coincidenze abbracciano anche i dettagli. In tutti i territori sopra descritti vi erano organi di governo con dodici membri: come la dvanajstija era l’antico collegio di saggi tipico della Slovenia (vigeva anche presso le comunità slovene di Antro e Merso in Friuli) (POVASNICA – D’ESTE), così anche l’antico Consesso tribunizio veneziano - di cui ci parla Vettor Sandi - contava dodici membri, a reggere una confederazione di dodici isole lagunari.
Ancora, in tutti questi territori le riunioni pubbliche si tenevano."
Estratto da "Diritto Veneto" di Edoardo Rubini, prima Edizione Filippi, Venezia
Commenti
Posta un commento