IL LAZZARETTO DI VERONA E LA PESTE CHE UCCISE 33MILA VERONESI
Venezia fu la prima in Europa ad istituire i lazzaretti per il ricovero degli appestati. Anche le città di terra si attrezzarono e a Padova, ad esempio, il paese di San Lazzaro deve il suo nome a quella istituzione. Ancor ai vecchi del borgo ai tempi della mia infazia a volte dicevano: "Oncò so da caretòn!". Modo di dire che alludeva ai carri degli appestati che scaricavano i malati intorno alla chiesetta dove erano custoditi. Ma il lazzaretto di Verona era un edificio imponente, forse nato su disegno del Sammichieli, e vi ho raccolto la storia affascinante qui sotto.
Il primo Lazzaretto in Europa fu istituito dalla Serenissima Repubblica di Venezia nel 1423 quando stabilì che il ricovero, eretto accanto alla chiesa di Santa Maria di Nazareth dai padri Eremitani e utilizzato, fino a quel momento, per alloggiare i pellegrini in transito per andare e tornare dalla Terra Santa, fosse destinato per porre in isolamento persone infette da malattie contagiose e per tenere in quarantena, a scopo profilattico, mercanzie sospette. Ai ricoverati veniva fornito vitto, medicinali e assistenza. Dopo Venezia altre città adottarono questo sistema di segregazione e cura dei malati contagiosi: Milano prima fra tutte e poi Verona. Il termine “Lazzaretto” deriva da “Nazaretum”(Santa Maria di Nazareth) denominazione data al primo ricovero d’isolamento veneziano.
.
le imponenti mura del lazzaretto di Verona |
L’occasione di istituire una apposita costruzione per isolare le persone infette da malattie contagiose si presentò nel 1539, quando l’amministrazione comunale si trovò ad avere a disposizione dei fondi provenienti dagli introiti dell’ospedale di Tomba che da tempo provvedeva alla prevenzione ed alla cura delle malattie contagiose.
la statua di San Rocco era sopra la cappella |
La costruzione del lazzaretto andò molto a rilento tanto che fu completata solamente nel 1628, ottanta anni dopo il suo inizio. Nel 1630, nei primi giorni dell’estate, due anni dopo la provvidenziale realizzazione dell’opera, scoppiò a Verona la grande epidemia introdotta da un soldato “con un gran fagotto di vesti comprate o rubate ai soldati alemanni” di nome Francesco Cevolini che prese alloggio in località S. Salvar Corte Regia (vicino al Ponte Nuovo) presso Lucrezia Isolani. Dopo qualche giorno egli morì e seguirono la stessa sorte coloro che lo assistettero e curarono. In poco tempo il morbo, non riconosciuto e circoscritto, si diffuse rapidamente anche nei dintorni della città al punto che Venezia, seriamente preoccupata, mandò a Verona con pieni poteri il cavaliere Aloise Valleresso che una volta accertato trattarsi di peste, emanò, per arginare il diffondersi del morbo, una serie di severissime ordinanze. Chi si opponeva era “sotto pena di corda, bando, prigion, galera, confiscatione de’ beni, et anco della vita...”. La peste però, continuò a dilagare e la mortalità salì a un livello impressionante; coloro che manifestarono i primi sintomi della malattia furono caricati su barche e trasportati immediatamente al Lazzaretto che in poco tempo si riempì a tal punto da accogliere fino a 5.000 sfortunati ospiti. Le case funestate dalla peste vennero segnate con una croce e sbarrate dall’esterno; i sequestrati nelle case furono sostentati con quanto ricevevano calando con una corda la cesta dalla finestra.
Si ha notizia che a causa della peste morirono a Verona 33.000 persone su una popolazione di circa 54.000 abitanti. Un medico veronese Francesco Pona nel suo “Gran contagio di Verona” pubblicato nel 1631 descrisse con dovizia di particolare tutte le fasi della pestilenza e con raccapriccio si legge che sulle acque dell’Adige galleggiavano i morti; mancando “luoghi, modi e ministri per interrare i cadaveri ” fu deciso di gettarli nel fiume e abbandonarli alla corrente.
La paternità del Lazzaretto viene attribuita quasi unanimemente dagli storici al Sammicheli anche se alcuni indicano il nome di Giangiacomo Sanguinetto, revisore dei conti all’ospedale di S. Giacomo alla Tomba, che nel giugno del 1548 presentò un suo modello dell’opera; secondo Francesco Pellegrini questo progetto non sarebbe altro che “una riduzione, o meglio una mutilazione del primitivo disegno Sanmicheliano”.
Il Sancassani pur attribuendo il progetto al Sanguinetto, forte del fatto che in tutti i documenti relativi all’opera non compare mai il nome del Sanmicheli, ipotizzò però che questi avesse “effettivamente eseguito, senza però esserne stato ufficialmente incaricato, un disegno, che non conosciamo, del lazzaretto, che però non fu mai preso in considerazione, forse per l’onere della sua realizzazione”. Il Vasari attribuì al genio Sanmicheliano il progetto e a dire il vero il maestoso edificio mostra inconfondibile l’impronta della sua scuola.
Una particolarità progettuale del Lazzaretto è stata l’attenzione all’ acustica ambientale che permetteva, durante le celebrazioni eucaristiche dal tempio centrale, di udire distintamente la voce del sacerdote anche dalle celle poste agli angoli più lontani. Tutt’oggi questa caratteristica è ancora presente. La pianta del lazzaretto è di forma rettangolare orientata da est a ovest i cui lati misurano m 238,68 x117,11.
Come si nota, in un disegno dell’epoca, due alte mura tagliavano longitudinalmente e trasversalmente l’area interna del Lazzaretto dividendo il cortile in quattro reparti, di forma trapezoidale, ognuno dei quali era uguale al suo opposto. La suddivisione in quattro sezioni permise la separazione degli ammalati a seconda della loro gravità; al centro dell’area troneggiava il tempietto.
.
Alla fine del 700 il suo uso sanitario cessò per essere successivamente destinato a deposito di polveri e munizioni. Il Lazzaretto riprese la sua funzione verso la fine del settecento e l’inizio dell’ottocento, per dare asilo ai soldati degli eserciti austriaci e francesi, a mano a mano che venivano colpiti da malattie contagiose.
Successivamente, durante il periodo della dominazione Austriaca, il lazzaretto fu nuovamente utilizzato dalle autorità militari per deposito di esplosivi e munizioni e tale destinazione persistette fino alla fine della seconda guerra mondiale (1945). La sua struttura rimase intatta a eccezione della cupola del tempietto che alcuni storici riportavano già crollata agli inizi del 1900.
Nemmeno i tedeschi, nonostante avessero progettato di farlo saltare nel previsto momento della loro fuga, riuscirono a distruggerlo. Infatti, a causa della precipitosa ritirata non ebbero però il tempo di mettere in atto il loro piano di smantellamento. Ciò avvenne per mano dei fascisti qualche tempo dopo come ci ricorda Giuseppe Silvestri che “rotte a colpi di mitra le porte si introdussero nel Lazzaretto, e dando fuoco agli esplosivi, determinarono la rovina del lato orientale.”
articoli e foto qui https://lazzarettovr.jimdo.com/
Vivendo e aprendendo.......
RispondiElimina