IL GONFALONE MARCIANO, DESCRITTO NEI MANUALI DEL '600
![]() |
il vessillo contarino, qui effigiato, è stato recentemente riproposto, questa sera quindi vi riedito l'ultima parte di un articolo sul gonfalone |
Riporto, rendere completo il quadro sul gonfalone e la sua tipologia, la descrizione riportata da Ruggero Zigiotto nella parte finale del suo saggio. La prima parte (molto incompleta dato che il trattato è di una ventina di pagine) è nel link sottostante.
Tra i più antichi manoscritti e volumi che cominciarono a trattare di bandiere, riporto i seguenti: mentre il Cleirac, nel 1647, pare non prendere posizione chiara nel 1647, nei confronti della bandiera veneta, e vent'anni dopo il Fournier parla solo di leone in campo bianco, tre noti manoscritti presentano tre tipi di bandiere: il primo tipo di campo rosso porta uno scudo azzurro con il Leone e il libro, il secondo, sempre in campo rosso, ha il Leone con la croce; tra un manoscritto e l'altro esistono differenze nei particolari del disegno...
Più importante è notare che soltanto in questi tre manoscritti esiste la bandiera caricata dello scudo a cartoccio con il Leone ; bandiera che è definita per le tre navi da guerra; a mio parere si tratta invece di una qualche bandiera appartenuta in specie alla città di Venezia vera e propria, poichè porta l'arme precipua della città e non l'emblema dello stato.
L'Allard nel 1695 dava già la bandiera da guerra con il Leone posto direttamente sul fondo della bandiera e non in scudo, andante, tenente nella zampa destra una spada; ma ancor prima lo dava in tale forma il Destroches il Gradon lo rappresentava in pieno campo (non racchiuso in uno scudo araldico) con il solo Libro.
![]() |
LA BANDIERA CONTARINA |
Il Gradon. nel suo 'Insignia navania', accanto a quella rossa riporta anche una bandiera bianca nella quale il leone tiene una strana croce ed è - curiosamente - non alato. La bandiera del secondo tipo con la croce, è definita "per navi mercantili", ma secondo un altro studioso, tale distinzione è fittizia. Forse risolve il quesito un manuale edito proprio a Venezia nel 1759. Infatti è riportato che: " Il Lione presenta ò la Croce, ò la Spada , ma solo la croce in quelle di mercanzia, alcune dell quali hano l'orlo, altre il contr'orlo di color Turchino in vece del Gialo" .
La stessa opera (Dizionario Historico teorico pratico di Marina) precisa che Venezia usava tre bandiere una rossa con il Leone su fascia azzurra, con croce d'oro sulla zampa destra; una identica, ma con il Leone tenente la spada; e una terza bianca.
Pochi anni dopo, su disposizione del Cavalier Giacomo Nani, Provveditore Generale da Mar, è impartita disposizione esplicita di usare la bandiera rossa con Leone e Spada (a bordo giallo sui tre lati esterni)
Rimando al primo articolo il-primo-gonfalone-con-san-marco.html
Commenti
Posta un commento