EL MAGNA L'ORO E EL CAGA LA CARTA (mangia oro, caga carta)
L'amico Giorgio Burin ci mostra con questo aneddoto, che anche i "todeschi" eran considerati dei padroni di cui si sarebbe fatto volentieri a meno. Passata la prima euforia, in cui furono visti come dei liberatori, furono ben presto mal sopportati o addirittura odiati. Nel 1848 la rivolta all'Arsenal diede il via a Venezia alla sommossa che ebbe in Daniele Manin (il cui cognome acquisito rimandava all'ultimo doge) il protagonista e che mise in scacco gli austriaci per un anno e mezzo. Ma l'Italia federata rimase un sogno irrealizzato: ai padroni antichi, nel 1866, se ne è sostituito un nuovo. Che si rivelò molto peggio dei "todeschi" di Vienna. Miseria ed emigrazione, assieme alla pellagra, furono le nuove "libertà" dei poveri veneti.
di Giorgio Burin
![]() |
lo zecchino dell'ultimo Doge Manin |
Poco dopo l'arrivo degli Austriaci a Venezia venne stabilito di ritirare dalla circolazione le monete d'oro* e di sostituirle con banconote in corso nell'Impero. Il malcontento fu grande e un anonimo scrisse su un muro questi versi :
Sto oseo** del mona xe ora che el parta
el magna l'oro e el caga la carta
trad.
Sto uccello del cretino è ora che parta
mangia l'oro e caga la carta
el magna l'oro e el caga la carta
trad.
Sto uccello del cretino è ora che parta
mangia l'oro e caga la carta
Pronta la reazione della gendarmeria asburgica che affisse manifesti promettendo una taglia a chi aiutasse ad identificare l'autore dello scritto. Poco tempo dopo, a fianco dei suddetti manifesti apparvero i seguenti versi :
saver se vorave
se la taja i la paga
se la taja i la paga
co cueo che i magna
o co cueo che i caga
trad.
si vorrebbe sapere/se la la taglia la pagano/ con quello che mangiano/ o con quello che cagano
o co cueo che i caga
trad.
si vorrebbe sapere/se la la taglia la pagano/ con quello che mangiano/ o con quello che cagano
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------Note
* Gli zecchini rimasero assolutamenti immutati dalla prima coniazione del 1284 all'ultima, cinque secolo dopo
** qui con Oseo si intende l'aquila imperiale asburgica
Commenti
Posta un commento