IL MASSACRO DELLE CERNIDE NELLA GUERRA DI GRADISCA

Molta parte della truppa arruolata come fanteria, nel conflitto di Gradisca (1616-17), era costituito da fanti non professionali (le Cernide) provenienti dal padovano. La loro poca professionalità e scarsa motivazione, fu causa del ripiego delle linee venete durante l'assedio alle mura di Gradisca, allora imperiale. Eccone un bel resoconto preso dal libro di Ivone Cacciavillani dedicato alla Milizia territoriale. . ..Convinta che la crescente minaccia dei pirati uscocchi traesse addirittura incoraggiamento da Vienna, Venezia mise in stato di guerra le sue truppe di stanza lungo il confine friulano, comandate dal valoroso generale Pomponio Giustiniano. I primi scontri ebbero fortuna e Venezia si trovò a cingere d'assedio la piccola città di Gradisca, ben addentro al territorio nemico. Il contrattacco non arrivava perché l'Arciduca confidava nelle trattative più che sulle armi... La guerra continuava e accanto ai reparti speciali (artiglieri e gua...