IMPRESSIONANTE: NEL 1923 LA SCUOLA VENETA, UGUALE AD OGGI

Ho molti contatti e amici anche al sud, ma è gente che condividerà con me anche questa analisi piuttosto "cruda" sul rapporto tra "clientela meridionale" e stato italiano. Uno dei ceppi giganteschi che impediscono il riscatto di quelle terre. Qui il mio amato Bruno Pederoda, mostra come anche nel Veneto in quei lontani anni, gran parte degli insegnanti fosse di origine meridionale, avendo scavalcato nel punteggio farlocco i giovani "polentoni" che il diploma e lo erano proprio sudato. "All'imponente ingresso della borghesia meridionale nei quadri dell'amministrazione pubblica (ma anche della magistratura e dell'esercito), si andava accompagnando fin dall'inizio degli anni '20, una vistosa immissione nelle scuole elementari del Settentrione, di maestri venuti dal Sud. la nostra analisi parte dalla denuncia apparsa su una delle riviste scolastiche più prestigiose 'I Diritti della Scuola' - che svela e spiega il m...