UN VASO SVELA IL MONDO DEGLI ANTICHI VENETI

Quel vaso sacro era servito dapprima per contenere il vino nei banchetti cerimoniali della coppia di  Nobili veneti, poi come estrema dimora della loro piccolina, morta all'età di tre anni. Dal Mattino di Padova un avvincente articolo sulla situla Benvenuti "letta" da uno studioso, Luca Zaghetto,   che svela attraverso le immagini un racconto di guerra dei padri Veneti. 


Di Angela Pierobon
PADOVA. E’ un monumento, in senso figurato visto che misura 30 centimetri in altezza e, ad avere gli strumenti per leggerlo, ha lo spessore narrativo di un vero documentario. Insomma è “Il poema figurato degli antichi Veneti” come recita il sottotitolo del volume dedicato alla “Situla Benvenuti di Este”, 400 pagine, frutto di otto anni di lavoro dell’archeologo padovano cinquantenne Luca Zaghetto.

L’importante studio viene presentato venerdì 19 gennaio alle 17.30 al museo nazionale archeologico Atestino da Giovanna Gambacurta, docente di Etruscologia e archeologia italica a Ca’ Foscari, con introduzione di Federica Gonzato, che il museo dirige. E con un contributo di Stefano Buson, restauratore del Museo, che ha costruito una perfetta riproduzione della situla.

Nei sussidiari. Giusto per dare concreti connotati al “poema figurativo”, trattasi di un vaso (situla in latino vuol dire secchio) in bronzo, con tre fasce di decorazioni a incisione o a sbalzo che troneggia nel museo Atestino e spesso anche nelle pagine dei sussidiari. E’ stato rinvenuto a fine Ottocento all’interno di una tomba della necropoli di Este nel parco di Villa Benvenuti, da cui il nome.
.
.


«La situla, che risale al 600 a.C., conteneva le ossa di un’infante, una bimba di circa tre anni» racconta Luca Zaghetto; «Era un vaso prezioso che apparteneva alla famiglia della bambina, vaso che serviva a mescere il vino nei banchetti importanti, con una capienza di cinque litri; la situla, che porta chiari segni di tale uso precedente, è stata scelta per contenere e seppellire i resti dell’amata figlia». Insomma, la famiglia aveva destinato l’oggetto più prezioso della casa, al pari di un’opera d’arte, ad ospitare l’ultimo viaggio della piccola morta a tre anni.

Un movimento artistico.«La situla Benvenuti è il capolavoro di un movimento artistico chiamato “l’arte delle situle”: raffinati artigiani e artisti che producevano, su ordinazione, vasi in bronzo con incise o sbalzate scene di vita. Di solito il committente chiedeva qualcosa di celebrativo. Un movimento» continua l’archeologo Zaghetto, autore del ponderoso e appassionante studio, «del quale conosciamo 150 opere figurate, analizzate come un unico corpus, provenienti da vari territori: diciamo dal Po al Danubio».
.
.
In concreto, si possono immaginare molte officine specializzate in questo tipo di lavorazione, come un vero movimento artistico, sparse dalle Marche alla Lombardia, dai Veneti antichi ai Pirati dell’Istria agli Illiri della Slovenia. Ma la grande “scoperta” di Luca Zaghetto sta nella lettura di quanto illustrato nelle tre fasce di incisioni della situla, ovvero nella interpretazione delle immagini che diventa un racconto, un “fumetto” prima muto e ora parlante.

Il poema epico Atestino. Ecco il poema figurato degli antichi Veneti o il «poema epico delle genti Atestine» come lo definì Giulia Fogolari (1916-2001), archeologa, soprintendente delle Venezia, docente all’università padovana e dal 1947 al 1963 direttrice del Museo Atestino. Zaghetto ha restituito alla narrazione incisa nella situla un’inedita dimensione spazio-tempo.

Per fare un esempio, molto in sintesi, basta osservare (va da sé con gli occhi di Zaghetto) gli animali raffigurati: prima i bovini, dunque le zone abitate e i campi; poi il leone alato dunque il mondo della foreste che sfugge al governo dell’uomo; poi ancora il cervo, a indicare il passaggio dalla foresta alla montagna e infine il grifone, l’aquila che significa la vetta della montagna.

Vabbè, motivi decorativi, e allora? Allora si spalanca un mondo e si definisce la “categoria spazio”: trattasi della narrazione di un’impresa di conquista, «l’esercito di Este che è andato a combattere al di là delle montagne, verso i barbari, oltre l’area alpina» spiega Zaghetto. Anche perché subito dopo le incisioni raffigurano il ritorno del signore paleoveneto che si porta dietro alcuni uomini nudi, in catene. Schiavi, il bottino della missione oltralpe.

Alle idi di ottobre. Col che si dà anche un “quando” alla vicenda: «le campagne di guerra venivano condotte d’estate e terminavano alle idi di ottobre», precisa l’archeologo.

Le tre fasce della situla sono dense di momenti topici in sequenza, come il sacrificio del cavallo alla fine della spedizione: non il cavallo con il quale il signore aveva partecipato alla missione bellica, ma il cavallo vincitore di apposita gara. Arrivava primo e in premio veniva abbattuto con un’ascia per celebrare il vittorioso evento. Esattamente come accadeva a Roma, al tempo dei Veneti antichi e fino alla caduta dell’impero.

Ma questo della spedizione è solo un “capitolo” del poema figurato, il resto è tutto da leggere, ascoltare e guardare.



Commenti