LA"BUONA SCUOLA" CI INSEGNA LA STORIA, QUELLA CHE PARE A LORO.
Ricevo dall'amico Lucio Furlan e giro a voi:
(tratto da "l'età contemporanea" di A.Camera, decima ristampa 1994)
Titolo paragrafo (pag.61):
"RISISTEMAZIONE dell'ITALIA" (non invasione?)
La spedizione di Napoleone in Italia non solo costrinse l'Austria ad accettare la pace, ma determinò anche un completo sconvolgimento nell'assetto della penisola, i cui territori - fatta eccezione per il Veneto, ceduto all'austria - tra la fine del 1796 e l'inizio del 1799 vennero o annessi alla Francia, come il Piemonte e la toscana, o organizzati in repubbliche, satelliti della Francia. Nacquero così la repubblica cisalpina (comprendente la Lombardia e l'Emilia), la repubblica ligure, la repubblica romana, la repubblica partenopea (comprendente i territori continentali del regno di Napoli, al cui sovrano, Ferdinando IV di Borbone, rimase solo la Sicilia).
Qui sotto le conclusioni

Riservandoci di tornare più tardi sull'argomento, diciamo fin d'ora che queste repubbliche, per quanto soggette alla pesante influenza francese, ebbero un significato positivo


Fine.
De Venesia no se parla, Milo. Me riservo de tornare più tardi sul argomento.

Commenti
Posta un commento