IL CAVALLO E I VENETI- IL MISTERO DELL'UOMO CAVALLO

Articolo di Luigi Pellini IL CAVALLO "Il cavallo rappresenta per i veneti un animale indispensabile nell’aldiqua e nell’aldilà. Vedi l’elmo di Oppeano. Anche i celti raffiguravano uno strano essere :un cavallo fuso con l’uomo , un centauro e nell’elmo di oppeano per di più alato. Il simbolo del cavallo è evocatore del regno sotterraneo .anche presso i celti e il cavallo era ipostasi stessa del dio Lug. E il cavallo è portatore di morte, vedi la tradizione dell’apocalisse di Giovanni." Fino all’insediamento degli uomini, avvenuto nel neolitico, la pianura padana era coperta da immense foreste. Ciò è testimoniato dai nomi delle località, come Cadeglioppi, che deriva da Domus Oppiorum, ovvero dall’oppio, un albero della famiglia degli aceri usato sin dal medioevo come sostegno per le viti. Le zona infatti in cui sorge Cadeglioppi era caratterizzata da una vegetazione abbondante di oppi, querce, nocciole ed olmi, ed era attraversata dall’Adige, che scorre...